Come creare un campo extra?
Per creare un campo extra, clicca il bottone “Crea campo extra”.
Si aprirà un menu a tendina con differenti campi; quelli identificati con un asterisco (*) sono obbligatori e dovrai informarli per poter salvare il campo extra.
I campi che sono da completare sono i seguenti:
- Nome del campo*. Nome descrittivo del campo. Nella tabella della identità viene visualizzato nella colonna Nome BD e viene aggiunta automaticamente una “Z_” all’inizio. Questa modifica permette di differenziare i campi extra da quelli personalizzati.
- Entità*. Campo compilato in automatico. Indica l'entità nella quale si sta generando il campo extra e pertanto, l'entità che sarà visibile per l'utente.
- Tipo di dati*. In dipendenza dal valore selezionato nella lista, viene visualizzata una serie di tipologie di campi disponibili. I valori a disposizione sono: testo (si aprirà un menu chiedendo al massimo di caratteri disponibili), lista valori, lista multi valore, numero intero, decimale, moneta, data e ora, bit (booleano) e percentuale.
- Valore di default. Il valore per difetto varia secondo ciò che si è selezionato nel campo “tipo di dati”. Se è regolare (testo, numero, ecc.), si deve indicare il valore che vuoi che appaia per difetto; se invece nel tipo di dati che si è selezionato una lista valori o multi-valore, si potrà selezionare uno o più valori di lista, affinché appaiono per difetto. Per questo, dovrai determinare l’ID dello stesso e non il suo nome o descrizione. Il valore per difetto deve essere secondo ID.
- Ordine. Valore numerico, ordine nel quale apparirà il campo che si sta creando nella lista dei campi extra.
- Scheda. Si può selezionare la scheda nella quale raggruppare questo campo extra. Se non si vuole assegnare nessuna scheda, il campo apparirà in generale o nella scheda per difetto.
- Descrizione*. Nome del campo che vede l'utente finale.
- Sottotitolo*. Unicamente visibile nella versione desktop dell’applicazione.
- Visibilità per ambienti. Determinare gli ambienti nei quali si desidera sia visibile il campo che si sta creando.
- Campo dinamico. Qualsiasi campo può essere dinamico. Il suo dinamismo determina la sua visibilità e il passaggio tra le diverse liste valori.
- Valore/i dinamici. Valore/i che faranno sì che il campo che si sta creando venga visualizzato oppure no.
- Campo dipendente. Non tutti i campi possono essere dipendenti. Campo che viene unicamente abilitato se previamente si ha selezionato il campo “Tipo di dati” come lista valori o lista multi-valore. In funzione di cosiddetti valori si mostrano gli uni o gli altri. Per terminare di configurare la dipendenza si dovranno selezionare i valori nei quali si avrà la stessa (si può fare dal menu “lista valori”).
- Configurazione generale:
- Visibile in tutti i dispositivi. Il campo si potrà visualizzare tanto in dispositivi mobili come nella versione web.
- Visibile in mobilità (Android/iOS). Il campo si potrà visualizzare unicamente in mobilità.
- Includere nelle viste. Permette che questo campo sia visibile al creare viste.
- Includere nelle ricerche. Se selezioni questa opzione, il testo di questo campo verrà considerato nelle ricerche.
- Sola lettura. Il campo marcato come di sola lettura, non si mostrerà nei CRUD, ma unicamente nei dettagli.
- Ricerca guidata. Permette al campo di apparire nel momento di realizzare una ricerca guidata.